L’insediamento di Blankweg, a Ostermundigen, è stato ampiamente risanato in tre fasi di costruzione. È incoraggiante notare che i locatari e locatarie esistenti sono tornati in oltre il 40 percento degli appartamenti dopo il risanamento.
A Blankweg vivono circa 120 locatari e locatarie, famiglie, persone in appartamenti condivisi e persone sole, tra cui molte persone anziane. La notizia dell’imminente risanamento totale non era inaspettata per i residenti e le residenti, poiché gli immobili del 1979 non soddisfacevano più gli standard odierni. Nell’ambito del risanamento delle cinque case plurifamiliari è stata sostituita tutta l’impiantistica degli edifici ed è stato modernizzato l’equipaggiamento degli appartamenti. Negli appartamenti da 3.5 e 4.5 stanze, le cucine sono diventate open space inglobando la sala da pranzo o il soggiorno e i bagni sono stati ampliati. «Con queste misure desideriamo creare uno spazio abitativo sostenibile per i nostri locatari e locatarie attuali e per quelli nuovi», spiega Igor Di Zio, capoprogetto Immobili.
Sensibilità nell’assistenza ai locatari e locatarie
Il risanamento e la relativa disdetta dei rapporti di locazione hanno causato incertezza e ansia per molte persone. Rahel Habegger, gestore immobiliare, spiega: «Alcuni locatari e locatarie vivono a Blankweg da quando sono stati costruiti gli immobili. Per la prima volta in forse 40 anni hanno dovuto prendere in considerazione un trasloco. Soprattutto le persone anziane e quelle a basso reddito hanno trascorso notti insonni per questo motivo». Va da sé che occuparsi dei locatari e locatarie richiedeva una grande sensibilità. «Abbiamo compreso l’incertezza dei nostri locatari e locatarie. Per noi è stato molto importante che la comunicazione fosse trasparente. Oltre alle consuete lettere informative e agli eventi di orientamento, in questo caso particolare era a disposizione dei locatari e locatarie anche una rappresentanza dell’Centro informazioni per bambini, famiglie e persone 60+) per fornire consulenza», spiega Rahel Habegger.
Rolf und Elisabeth Holliger-Fey
Tutti i locatari e locatarie hanno avuto la possibilità di prenotare il proprio appartamento in affitto o un’altra unità abitativa nel quartiere per potervi tornare dopo il risanamento. Un’opportunità che è stata ampiamente sfruttata. Il fatto che i lavori di costruzione vengano eseguiti in tre fasi fa sì che molti locatari e locatarie possano utilizzare un appartamento all’interno del complesso come soluzione provvisoria prima di trasferirsi nell’appartamento rinnovato. Previs ha fornito assistenza alle persone che non desideravano prenotare un appartamento all’interno dell’insediamento nella ricerca di una nuova sistemazione. «All’occorrenza, abbiamo fornito supporto con lettere di referenze e talvolta anche organizzato visite agli immobili di altre amministrazioni. Questo è stato molto apprezzato», spiega Rahel Habegger.
Una buona parte dei locatari e locatarie esistenti è tornata
Le prime due fasi di costruzione sono state completate e gli appartamenti appena rinnovati stanno tornando a popolarsi. Un dato particolarmente soddisfacente è che oltre il 40 percento degli appartamenti è stato assegnato a locatari e locatarie che già vivevano nell’insediamento. Queste persone apprezzano la posizione strategica nel centro di Ostermundigen. Le attività per il tempo libero, i negozi e i collegamenti con i trasporti pubblici sono tutti facilmente raggiungibili a piedi. La nuova area verde circostante che sorgerà, con alberi che fanno ombra, aree gioco e oasi tranquille, inviterà le persone a coltivare piacevoli relazioni con il vicinato. I nuovi locatari e locatarie sono i benvenuti e si sentiranno presto a casa.
Focus sul comfort della locazione e sulla sostenibilità
I progetti di risanamento come quello di Blankweg sono spesso criticati per la perdita di alloggi a prezzi accessibili. Igor Di Zio spiega: «Da Previs esaminiamo attentamente il nostro portafoglio immobiliare. Il nostro obiettivo non è ottimizzare gli utili, ma piuttosto investire il denaro delle nostre persone assicurate a lungo termine, in linea con il nostro incarico fiduciario, e garantire così prestazioni di rendita stabili.» Tuttavia, una cosa è chiara: dopo il risanamento, i canoni di locazione devono essere adeguati alle attuali condizioni di mercato. «Alcune persone sole o coppie che vivevano in appartamenti di 4.5 stanze a Blankweg hanno optato per un appartamento più piccolo dopo il risanamento. Questo cambiamento libererà spazi abitativi più ampi per le giovani famiglie. In futuro, il quartiere ospiterà un ampio mix di locatari e locatarie», afferma Igor Di Zio.
Ma perché sono necessari questi risanamenti totali? Igor Di Zio spiega: «Previs esegue sempre i lavori di manutenzione nei suoi immobili, tuttavia, se la vita utile dei componenti chiave dell’edificio è stata superata, un risanamento totale si rivela di solito più opportuno rispetto a un ‘mosaico’ di singole riparazioni individuali». Non da ultimo, vi sono gli aspetti legati alla sostenibilità. Gli immobili di Previs devono rispettare i suoi requisiti molto elevati per quanto riguarda bilancio energetico, materiali da costruzione e qualità architettonica. A Blankweg, ad esempio, il vecchio impianto di riscaldamento a gasolio viene sostituito da una pompa di calore a sonda geotermica. Inoltre, vengono rinnovati gli involucri degli edifici e migliorato l’isolamento degli appartamenti. Sui tetti viene installato un impianto fotovoltaico e nella riprogettazione delle aree esterne si presta grande attenzione alla biodiversità. In tutti i progetti immobiliari, l’obiettivo di Previs è quello di ottenere un aumento del comfort per i locatari e locatarie e, allo stesso tempo, di creare un beneficio per le sue persone destinatarie.


Ulteriori informazioni (tedesco)
Previs Immobili: tutto da un unico fornitore
Da Previs, un team interno di specialisti immobiliari si occupa degli immobili detenuti direttamente e svolge tutte le attività che contribuiscono alla catena di creazione del valore. In questo modo, garantiamo la vicinanza ai nostri locatari e locatarie e partner commerciali.