Nell’ambito dell’elezione di rinnovo generale, quest’anno ci sono diversi avvicendamenti nel consiglio di fondazione, alcuni dei quali non del tutto volontari.
Il mandato dei membri del consiglio di fondazione è di quattro anni e i membri che entrano a far parte dell’organo durante questo lasso di tempo portano a termine il mandato del membro precedente. L’attuale periodo di quattro anni scade alla fine di giugno 2025.
In seguito alle elezioni suppletive del 2023, l’Autorità bernese di vigilanza delle istituzioni di previdenza e delle fondazioni (Bernische BVG- und Stiftungsaufsicht [BBSA]) ha messo in discussione la qualifica di diversi membri del consiglio di fondazione in qualità di rappresentanze dei lavoratori e lavoratrici. Non si trattava di un problema di idoneità come membri del consiglio di fondazione basato sulle competenze, ma piuttosto di stabilire se la funzione che i membri svolgono nel loro ambiente professionale sia adatta a rappresentare gli interessi dei lavoratori e lavoratrici nel consiglio di fondazione. La motivazione addotta è stata che «possono essere elette come rappresentanza dei lavoratori e lavoratrici presso l’organo supremo solo persone che non sono coinvolte in decisioni significative presso le imprese affiliate (ovvero che non ricoprono una funzione di direzione)».
Cosa definisce la rappresentanza dei lavoratori e lavoratrici in seno al consiglio di fondazione?
Nel caso di Previs, ad esempio, la BBSA si concentra sui ruoli di responsabili finanziari e incaricati delle finanze, segretari comunali e responsabili dei servizi del personale. Bisognerebbe comunque verificare se una funzione di direzione comporti sempre la partecipazione alle decisioni chiave di un’azienda. Questo non accade necessariamente nelle istituzioni politiche come i Comuni, con organi quali il consiglio comunale e l’assemblea comunale.
Il modo di agire dell’autorità di vigilanza, più o meno confermato dalla legge e dalle sentenze dei tribunali, ma non per questo meno discutibile per noi come fondazione collettiva, è in contrasto con l’opinione del consiglio di fondazione secondo cui gli interessi generali della fondazione e quindi il benessere dei lavoratori e lavoratrici assicurati, delle persone beneficiarie di rendita e delle aziende e istituzioni affiliate hanno la massima priorità. E questo vale indipendentemente dal fatto che sulla carta si rappresentino i datori e datrici di lavoro o i lavoratori e lavoratrici.
Dimissioni volontarie e involontarie dal consiglio di fondazione
L’atteggiamento dell’autorità di vigilanza, che a nostro avviso è diventato più rigido, pur rimanendo in parte vago, ora coinvolge anche membri, alcuni dei quali svolgono un lavoro eccellente nel consiglio di fondazione da dieci anni senza che l’autorità di vigilanza abbia avuto nulla da eccepire in passato. Anche a causa dell’intervento dell’autorità di vigilanza, cinque membri hanno annunciato le loro dimissioni con effetto dalla fine di giugno 2025. Di conseguenza, nell’ambito dell’attuale elezione di rinnovo generale è necessario sostituire quattro rappresentanze dei lavoratori e lavoratrici oltre a una rappresentanza dei datori e datrici di lavoro.
Abbiamo iniziato il processo di valutazione a gennaio e fortunatamente, si sono candidate 24 parti interessate. Il consiglio di fondazione ha esaminato attentamente le candidature e, oltre a valutare le personalità e le competenze professionali, ha dovuto anche considerare se i requisiti stabiliti dall’autorità di vigilanza potessero essere soddisfatti. Dalle candidature sono scaturite cinque proposte di nomina per sostituire i membri dimissionari che verranno sottoposte all’assemblea digitale dei delegati per l’elezione insieme ai membri attuali. Peter Flück si candida inoltre per la rielezione a presidente del consiglio di fondazione. I documenti relativi alla procedura elettorale saranno inviati ai delegati e delegate designati per i datori e datrici di lavoro e i lavoratori e lavoratrici a metà maggio.
Cari delegati e delegate, approfittate della possibilità di partecipare alle decisioni e votate. Questo garantirà che Previs continui a essere gestita con successo e rimanga un partner affidabile per le sue 45’000 persone destinatarie e 1250 affiliazioni.
«Anche il buon senso è importante»
Peter Flück, in qualità di presidente, cosa si aspetta dai membri del consiglio di fondazione, siano essi nuovi o già esistenti?
«Gli attuali dodici membri del consiglio di fondazione di Previs rappresentano la diversità dei settori e delle regioni delle nostre aziende affiliate e delle nostre persone assicurate. È importante che i membri esprimano la loro personalità e siano al contempo forti giocatori e giocatrici di squadra. Manteniamo una comunicazione aperta e trasparente basata sul rispetto e sull’apprezzamento.
Va da sé che sia necessario investire tempo sufficiente nella preparazione di una riunione. Il consiglio di fondazione può discutere in modo mirato sulla base delle attività ben preparate dalla direzione solo se è adeguatamente informato. Apprezzo il fatto che i membri non solo partecipino attivamente alle riunioni e contribuiscano con le loro competenze ed esperienze, ma soprattutto che applichino il buon senso.
Oltre alle nostre attività strategiche, in qualità di membri del consiglio di fondazione sosteniamo la direzione nei suoi rapporti con la clientela esistente e potenziale, ove opportuno.
E infine, un aspetto molto importante: sia che rappresentiamo i datori e datrici di lavoro che i lavoratori e lavoratrici, ci concentriamo sempre sul benessere della fondazione Previs Previdenza nel suo complesso!»
Peter Flück
Presidente del consiglio di fondazione di Previs Previdenza
«Riconoscere tempestivamente tendenze e sviluppi»
Irene Minder Ruch e Matthias Bütikofer, che si dimetteranno alla fine di giugno 2025 dopo diversi anni di grande impegno profuso all’interno del consiglio di fondazione di Previs Previdenza, forniscono una panoramica delle loro varie attività in seno all’organo di direzione dell’istituto di previdenza.
Mentre la direzione è responsabile dell’attività operativa, il consiglio di fondazione di Previs si occupa di un’ampia gamma di argomenti e compiti a livello strategico: in qualità di organo superiore, definisce l’orientamento dell’istituto di previdenza e stabilisce la rotta per il futuro. Anche i membri del consiglio di fondazione Irene Minder Ruch e Matthias Bütikofer hanno contribuito al continuo e soddisfacente sviluppo di Previs negli ultimi anni.
Irene Minder Ruch
Signora Minder, le sfide per le casse pensioni sono numerose. Cosa ha reso particolarmente interessante il suo lavoro nel consiglio di fondazione di Previs?
La varietà di argomenti rilevanti e la loro complessità. Lo spettro è ampio: si va da temi previdenziali come la longevità o l’aliquota di conversione, passando per le esigenze della clientela e i costi amministrativi fino agli sviluppi del mercato, alle valutazioni dei rischi, agli investimenti finanziari e agli immobili. Ho trovato molto preziose le discussioni costruttive e di ampio respiro in seno al consiglio di fondazione, che riuniscono competenze e punti di vista diversi provenienti da vari settori. Un simile approccio porta a decisioni ben supportate.
In che misura ha riscoperto Previs in qualità di membro del consiglio di fondazione?
Ad esempio, sono impressionata dall’alto livello di professionalità con cui la direzione elabora le basi decisionali per il consiglio di fondazione. La serietà dell’amministrazione comprende anche un’attenta gestione del rischio. Questo dimostra l’attenzione con cui Previs gestisce i fondi previdenziali che le vengono affidati.
In qualità di direttrice di un centro per anziani, lei ha rappresentato il settore sanitario e assistenziale nel consiglio di fondazione. Perché è importante?
Circa la metà delle persone assicurate presso Previs lavora nel settore sanitario, pertanto è importante che siano rappresentate nel consiglio di fondazione in proporzione al loro peso. Allo stesso tempo, la percentuale di donne nel settore sanitario e assistenziale è molto alta e molte di loro lavorano a tempo parziale. Per garantire che le loro esigenze specifiche siano rappresentate, accolgo naturalmente con favore quando le donne nel consiglio di fondazione portano in prima persona le problematiche del settore.
Irene Minder Ruch
Membro del consiglio di fondazione dal 2020
Direttrice Seniorenzentrum Oberburg
Matthias Bütikofer
Signor Bütikofer, in qualità di membro del consiglio di fondazione, lei ha contribuito al successo dello sviluppo di Previs per oltre un decennio. Come ha vissuto questo periodo?
È stato estremamente interessante. Un compito fondamentale del consiglio di fondazione è quello di riconoscere tempestivamente le tendenze e gli sviluppi nel contesto della previdenza per la vecchiaia e di introdurre le modifiche necessarie con senso della misura nell’interesse delle persone assicurate, delle persone beneficiarie di rendita e delle affiliazioni. Negli ultimi dieci anni sono emersi il crescente invecchiamento della popolazione e le aspettative sempre maggiori sul rispetto dei criteri di sostenibilità, in particolare per quanto riguarda gli investimenti.
Come reagisce Previs a questi sviluppi?
Dal punto di vista previdenziale, la longevità generalmente molto favorevole porta purtroppo a sfasamenti sfavorevoli nella struttura dell’età. Per riflettere adeguatamente l’aspettativa di vita e le ridotte aspettative di rendimento dovute alle sfide dei mercati degli investimenti, Previs è stata costretta a ridurre gradualmente le aliquote di conversione, oltre al dover astenersi dall’aumentare le rendite regolamentari.
E per quanto riguarda gli investimenti sostenibili?
I prodotti d’investimento sostenibili in relazione ai criteri ESG ambiente, standard sociali e gestione aziendale rientrano da tempo tra le principali priorità di Previs, anche senza influenze esterne. Dal 2011 Previs si è dotata di una strategia di sostenibilità e la attua in modo coerente, sia nella gestione degli investimenti che in quella degli immobili.
Matthias Bütikofer
Membro del consiglio di fondazione dal 2014, membro del comitato d’investimento
Consulente, da lungo tempo direttore dell’organizzazione mantello SZBLIND
Il consiglio di fondazione e i suoi organismi
Il consiglio di fondazione definisce gli obiettivi strategici e monitora le attività di Previs Previdenza.